Facciamo un breve escursus sull’uso, la cura e la manutenzione di questo apparecchio.Gli operatori sanitari professionali sono coloro che utilizzano lo Sfigmomanometro Aneroide, questo strumento serve a determinate la pressione sanguigna e verificare la sistolica e la diastolica, comunemente dette massima e minima, nei pazienti. E` bene ricordare sin da subito che lo sfigmomanometro aneroide ha delle controindicazione e delle attenzioni da tenere bene a mente. Infatti il loro utilizzo e` sconsigliato sui neonati.
Inoltre non bisogna lasciare ad una pressione di 10 mmHg quando e` gonfiato sul braccio di un paziente per piu di 10 minuti, infatti questo potrebbe provocare disturbi alla circolazione sanguigna, e lesionare i nervi periferici. Ricordati di non utilizzare mai il bracciale se esso presenta una pelle delicata o danneggiata. Ricordati che il paziente deve restare fermo durante la misurazione, per non alterare la stessa, anche altitudini estreme ne possono alterare la lettura.
Bene e dopo aver parlato delle controindicazioni, passiamo alla parte pratica del prodotto. Lo sfigmomanometro aneroide e` costituito da tre parti principali: un manometro aneroide, un completo sistema di gonfiaggio e una custodia. Di solito questi prodotti vengono forniti gia preassemblati, nel caso non dovesse essere cosd bisogna collegare manometro e bulbo assieme a valvole e tubi.
Come si prende la pressione?
Innanzitutto il paziente dovrebbe essere seduto o disteso, infatti prendere la pressione ad una persona che sta in piedi ne altera la lettura. Se il paziente e` seduto deve evitare di accavallare le gambe, anche questo potrebbe alterare la lettura. Fai in modo che il paziente si rilassi, sappiamo bene l’effetto che fa il camice bianco su alcune persone, iniziano ad agitarsi e a sudare e la pressione si altera di conseguenza.
Se il paziente e` rilassato allora si puo applicare il bracciale. Esso va posizionato sul braccio nudo del paziente e con il marchio arteria che sta direttamente sopra l’arteria. Il bordo inferiore dovrebbe trovarsi all’incirca ad un centimetro dalla piega del gomito. Quindi si puo chiudere il bracciale.
A questo punto chiudi la valvola in senso orario. Gonfia il bracciale in modo rapido, posizionando se necessario uno stetoscopio che emettera un suono al raggiungimento della lettura. Ora potete aprire la valvola e sgonfiare il bracciale. Quando lo stetoscopio suona puoi rilevare la massima, quando smette di suonare potrai rilevare la minima.
Come conservare il tuo sfigmomanometro aneroide
Dopo aver preso la lettura della pressione, puoi avvolgere il tubo e la valvola attorno al bracciale e riporlo nella apposita custodia. Puoi ripulire il manometro con un panno morbido ed asciutto, mi raccomando di non smontarlo mai, in nessun tipo di caso, questo provocherebbe certamente il guasto del manometro. Quando riponi il manometro, accertati che la lancetta indichi la posizione di 0.
Nel caso il tuo manometro, in posizione di riposo, non indica un valore di 0, esso non puo essere utilizzato per alcuna misurazione, ma va fatto calibrare nuovamente. Il bracciale invece puo essere pulito con acqua o un detergente delicato.
Infine, nel caso il tuo sfigmomanometro sia morto (meglio lui che il paziente), esso va smaltito secondo le normative vigenti in ambito ambientale, sia regionale che nazionale. Quindi non pensare nemmeno lontanamente di gettarlo via tra i rifiuti normali.