In redazione ci è appena arrivato lo sfigmomanometro Beurer 65902 BC 32, un apparecchio molto economico se confrontato con quelli professionali, che non può sostituire i regolari controlli dal medico, ma che può essere di aiuto a tenere sotto controllo la pressione in alcune giornate e a rilevare eventualmente valori fuori norma, che accendono un campanello di allarme, per poi recarsi dal medico in prima persona. Ovviamente, chi critica questi prodotti, additandoli come non adatti perché non precisi come uno sfigmomanometro professionale, forse pretende un po’ troppo, noi sottolineiamo che è molto utile, ma non sostituisce un controllo medico.
Come puoi notare dalle foto, il Beurer 65902 BC 32 è dotato di un design semplice, funzionale e abbastanza elegante. Il display è piuttosto ampio ed è dotato solo di pochi pulsanti. Nella parte posteriore dell’apparecchio, troviamo lo sportellino, facilmente rimovibile, per inserire le batterie che serviranno al suo funzionamento e che troviamo all’interno della confezione, assieme al libretto di istruzioni in italiano, semplice e chiaro da seguire.
Come funziona
Come dicevamo quindi, sotto al display troviamo il pulsante con funzione orologio, quello di impostazione “+”, il tasto “M” per la memorizzazione e il pulsante di Start/ Stop. Agganciato all’apparecchio, troviamo la classica fascia da polso, morbida e abbastanza confortevole, anche se non al livello dei prodotti migliori. Sul display sono numerose le informazioni che potremo visualizzare, tra queste troviamo: l’icona che indica la carica della batteria, l’indicazione di pressione sistolica, l’icona di disturbo cardiaco rilevato, la pressione diastolica, data e ora, il numero che indica la posizione di memoria, il battito cardiaco, la classificazione OMS e l’indicazione giorno/ notte.
La preparazione dell’apparecchio è abbastanza semplice, anche per utenti meno esperti. Le batterie come detto, si trovano all’interno della confezione, quindi vanno tolte dal loro involucro e inserite dietro l’apparecchio aprendo lo sportellino a scatto. Una volta agganciato lo sportellino, possiamo applicare l’apparecchio al nostro polso sinistro. Questo va indossato non come faremmo con un orologio, ma al contrario, ossia, girando il braccio e guardando quindi il palmo della nostra mano, il display deve trovarsi a circa un centimetro al di sotto. Quindi si indossa come un orologio al contrario.
Il nostro test
Quando si effettua la misurazione, dato che parliamo di un prodotto comunque economico e non preciso come uno professionale, è importante mantenere una postura corretta e prima di cominciare la rilevazione, riposare 5 minuti. L’apparecchio è in grado di individuare eventuali disturbi del ritmo cardiaco durante la misurazione e in tal caso al termine della misurazione ne segnala la presenza con l’icona del cuoricino. Attenzione, perché questa può essere un’avvisaglia di aritmia.
L’aritmia è una patologia in cui il ritmo cardiaco è anormale a causa di errori nel sistema bioelettrico, che controlla il battito cardiaco. Se dovesse accadere nel vostro caso è consigliabile consultare un medico quanto prima. I valori rilevati da noi sono stati abbastanza precisi, anche se l’apparecchio non è paragonabile ad uno sfigmomanometro professionale, resta d’aiuto per chi vuole tenere sotto controllo la pressione più spesso.