Eccoci arrivati alla recensione dello sfigmomanometro Beurer BC 58. Come puoi notare dalle foto, il modello è dotato di un design molto elegante, pratico e soprattutto, cosa che non guasta mai, di un prezzo davvero alla portata di tutti. Prima di cominciare quindi, voglio aprire una piccola parentesi in merito a questi tipi di sfigmomanometro. Quelli utilizzati dai professionisti, che costano centinaia di euro, sono dotati di una precisione e di una velocità di lettura, che non si può pretendere da un prodotto commerciale come questo.
Chi si lamenta, considerandolo poco affidabile, evidentemente non capisce la natura economica del prodotto, fatto soprattutto per una lettura “da casa”, che in caso di segnali sballati è meglio approfondire da un dottore. Detto questo concentriamoci sul nostro esaminato. Innanzitutto partiamo dalla confezione e dal suo contenuto. Quello che ci è arrivato in redazione è stato inserito in una scatola piccola, ma elegante. Proprio come lo sfigmomanometro contenuto al suo interno, assieme alle istruzioni, in diverse lingue, tra cui l’italiano. Lo sfigmomanometro da polso serve per la misurazione non invasiva e il monitoraggio della pressione sanguigna di persone adulte.
Uno strumento molto utile
Questo strumento è in grado di misurare piuttosto velocemente ed efficacemente la pressione sanguigna, oltre che a salvare e visualizzare la media dei valori misurati precedentemente. Come detto, l’apparecchio in sé è bello ed elegante, leggero anche da portare dietro. L’apparecchio è dotato da un ampio display LCD dove sono visualizzate tutte le informazioni che possono interessarci. Questo funziona tramite 2 batterie AAA che sono incluse nella confezione. Sono semplici da sostituire, basta rimuovere il coperchio dietro di esso. Sotto al display troviamo 3 pulsanti, due di questi servono alla regolazione dell’ora e della data, mentre quello a destra serve per selezionare l’utente.
Sotto questi tre pulsanti, ne troviamo altri due più grandi, quello a sinistra, detto “M”, che serve a richiamare la Memoria, mentre quello a destra serve ad accendere e a spegnere l’apparecchio. Infine, agganciato al nostro dispositivo, troviamo una fascia elastica da polso abbastanza confortevole. Sul display, vengono visualizzate diverse informazioni, come dicevamo in precedenza, tra queste troviamo: data/ ora, classificazione OMS, memoria utente, lo stato della batteria, l’indicatore di disturbo del ritmo cardiaco, la pressione diastolica, quella sistolica e le pulsazioni del cuore.
Segnale acustico di avvertimento
Inoltre, in presenza di eventuali disturbi del ritmo cardiaco l’apparecchio emette un avviso acustico. L’utilizzo dell’apparecchio è molto semplice. Vanno inserite le due batterie, che troviamo all’interno della confezione, quindi il bracciale va applicato al polso servendosi dello strappo. Lo sfigmomanometro, va applicato al polso sinistro e a contatto con la pelle, quindi eventuali maniche vanno alzate. Il display deve stare sulla parte interna del polso. Questo significa che per vedere la misurazione devi girare il braccio, in modo da vedere il palmo della tua mano. Il bracciale va aderito bene al polso, ma senza stringere.
Prima di ogni misurazione, si consiglia di riposare almeno 5 minuti, altrimenti i valori rilevati potrebbero essere sballati. I valori da noi rilevati sono stati piuttosto accurati, anche se come detto in precedenza, non possiamo attenderci delle misure “professionali”. Comunque un buon strumento da portarsi dietro, economico ed abbastanza preciso.