Quante volte ci si sente un po’ sotto tono o si hanno dei cali a livello fisico, anche senza aver fatto particolari sforzi? In tal caso è sempre bene avere in casa uno sfigmomanometro. La parola da sola può essere un bello scioglilingua, ma in realtà è semplicemente il modo “tecnico” per chiamare i misuratori di pressione da braccio. Questi tornano sempre utili, soprattutto nel caso si viva con persone anziane che devono essere monitorate, specialmente se hanno avuto problemi cardiaci. Infatti sono in molti gli sfigmomanometri che possono venire utilizzati anche per controllare i battiti del cuore, una funzione molto utile che spesso può salvare la vita.
Non è detto che i migliori misuratori di pressione li si trovi solo in ospedale, inoltre spesso quando si pensa a questi dispositivi viene in mente il classico marchingegno obsoleto nel cassetto della nonna o della zia. Fortunatamente, anche questi strumenti si sono adattati al progresso tecnologico, aggiornandosi con un display digitale e altre comode funzioni che ne rendono più semplice e immediato l’utilizzo. È il caso del misuratore di pressione digitale da braccio Omron EVOLV. Certo, ci sono modelli più economici in circolazione, ma che non dispongono della sua tecnologia e precisione. Come altri prodotti simili, anche questo funziona a batterie, nello specifico saranno necessarie 4 batterie ministilo AAA (incluse nella confezione).
Facile da usare
Una delle caratteristiche di questo articolo più apprezzate dai consumatori è la sua estrema facilità di utilizzo. Una volta posizionato sul braccio basterà premere il pulsante START per misurare la pressione in pochissimi secondi. Tutte le informazioni saranno riportate sul display digitale OLED, in questo modo si potranno controllare rapidamente e con precisione anche mentre la pompa è in azione. Un bel passo avanti rispetto ai vecchi sfigmomanometri che obbligavano a verificare i dati durante la fase di sgonfiamento.
Oltre a poter misurare facilmente la pressione, si potrà contare su un’elevata precisione garantita da diversi test clinici che riportano un successo di 1 misurazione su 3, tra l’altro posizionando lo sfigmomanometro su qualsiasi punto del braccio. In questo modo anche chi non è particolarmente pratico con questo tipo di strumento potrà ottenere dei risultati ottimali, anche applicandolo su terzi come persone anziane o bambini.
Tecnologico
Parlavamo di innovazione e infatti eccoci qui a descrivere cosa rende speciale questo strumento di Omron, ovvero la possibilità di collegarlo tramite Bluetooth ad uno Smartphone. La connettività permette di controllare i dati direttamente sullo schermo del telefono, aggiungendo dati e tenendo traccia delle varie misurazioni prese nel corso della settimana. Tutte le informazioni ricevute sullo smartphone saranno condivisibili tramite Apple Health (disponibile solo su sistema operativo iOS).
Nel caso non si disponga di uno smartphone targato Apple, si potranno comunque salvare nello storage interno dello sfigmomanometro fino a 100 letture. Questo permette di monitorare la salute in base oraria o giornaliera, senza doversi preoccupare di annotare ogni rilevazione eseguita su un foglio di carta o sul PC. Quindi, possiamo dire di trovarci davanti a uno sfigmomanometro all’avanguardia che non mancherà di far felici tutti gli amanti della tecnologia. Bisogna solo spiegare bene ai propri nonni che non si tratta di un congegno alieno!