Benvenuti nella nostra recensione dello sfigmomanometro Omron M2 Basic. Questo è uno dei misuratori di pressione più famosi al mondo, e a otto anni di distanza dal suo lancio sul mercato (fine 2008), resta ancora oggi uno degli sfigmomanometri più utilizzati. Il suo successo lo si deve principalmente al design solido e alla facilità di utilizzo. Ad oggi questo misuratore di pressione può essere trovato in molte case in tutto il mondo. Lo utilizziamo per i nostri test già da un po’ di settimane e ciò che mi viene subito in mente pensando al misuratore di pressione Omron M2 Basic sono le parole: affidabile e solido.
Nonostante questo, ad otto anni di distanza dal suo lancio sul mercato, la domanda mi sorge spontanea: è ancora un dispositivo affidabile, oppure in giro c’è di meglio e più avanzato? Partiamo da un’analisi del contenuto della confezione: il packaging è perfetto, al suo interno troviamo il dispositivo (monitor), un polsino di dimensioni medie per la lettura della pressione, 4 batterie di tipo AAA e alcuni fogliettini.
Design e solidità
Passiamo quindi al design di questo Omron M2 Basic. Il monitor è solido, realizzato con policarbonato di colore bianco e al tatto sembra davvero ben costruito e quasi a prova di proiettile! Lo schermo è un po’ piccolino, ma il contrasto è ottimo e si legge bene. Nella parte superiore, subito sotto lo schermo, troviamo anche un unico tasto per accendere e spegnere lo sfigmomanometro, ma anche per richiamare l’ultima misurazione. Il dispositivo possiede due porte, una per collegare un adattatore esterno da 6 volt (non incluso nella confezione), mentre l’altra serve a collegare il tubicino dell’aria.
Il bracciale per la misurazione della pressione è di dimensioni medie, con un range di misure che va da 22 a 32 cm. Questo dispone di un connettore old style a 180°, che personalmente trovo più scomodo dei classici connettori a 90°, che secondo me sono anche più sicuri. Infine, il manuale di istruzioni è fatto abbastanza bene e troviamo all’interno anche una garanzia di 3 anni (ottimo) e un diario dove appuntare la pressione del sangue. Fino al 2013 Omron ha incluso nella confezione anche un astuccio per il trasporto, astuccio che però ora non viene più incluso (peccato).
Punti deboli
Lo sfigmomanometro Omron M2 Basic è un dispositivo molto semplice da utilizzare. C’è molto che si può fare con un solo pulsante, ma il suo utilizzo è semplice ed intuitivo. Lo schermo LCD è di facile lettura e include anche le indicazioni del polso. Non è retroilluminato, un vero peccato per chi lo vuole utilizzare a letto con scarsa illuminazione. Premendo il pulsante senza il bracciale, si può leggere l’ultima misurazione.
Personalmente, non trovo il bracciale particolarmente comodo e le dimensioni sono limitate, soprattutto per chi ha braccia molto più grosse, il che costringe ad acquistare un nuovo bracciale. Anche il tubicino dell’aria è più corto rispetto ad altri sfigmomanometri, il che rende il bracciale e il tubo i punti deboli di un dispositivo eccellente. Questo M2 utilizza la tecnologia Intellisense proprietaria di Omron per ridurre al minimo la pressione esercitata sul braccio durante la registrazione di una lettura.