I misuratori di pressione automatici in commercio sono moltissimi, più di quanto si possa immaginare e scegliere il più adatto alle proprie esigenze non è sempre un compito semplice. Lo sfigmomanometro Omron M2 è un modello automatico, il cui funzionamento si basa sul principio oscillometrico. La misurazione in questo caso avviene in modo rapido e molto semplice e può essere utilizzato anche da chi non ha mai avuto a che fare con uno strumento del genere.
Utilizza la tecnologia proprietaria detta ““IntelliSense”,”, che consente un gonfiaggio comodo e controllato, che non richiede eventualmente un secondo gonfiaggio o una preimpostazione della pressione. Non è adatto certamente ad un utilizzo professionale, non può sostituire le periodiche visite dal medico, ma è molto utile per rilevare valori sballati. Questo Omron M2 può memorizzare i valori relativi fino ad un massimo di 22 misurazioni. Limitatamente alle misure del bracciale, l’apparecchio è in grado di misurare la pressione arteriosa e le pulsazioni. L’utilizzo è molto semplice, come vedremo tra poco.
Design e materiali
I materiali con cui è realizzato sono abbastanza buoni, considerando anche la natura economica dell’apparecchio. Il design ricorda molto quello degli altri modelli, già da noi recensiti su queste stesse pagine. Il display è abbastanza grande, non il più grande però che abbiamo mai avuto il piacere id vedere su uno sfigmomanometro, ma i numeri sono piuttosto ampi e di facile lettura. Sul corpo del dispositivo troviamo il tasto Start/ Stop, quello di memoria “M” e basta. Lateralmente troviamo la presa per l’alimentatore esterno (venduto separatamente) e nel lato posteriore lo sportellino per inserire le batterie (incluse nella confezione).
Sul lato opposto a quello della presa dell’alimentatore di Omron M2, troviamo la presa per il tubo dell’aria. Il bracciale in dotazione è abbastanza morbido e confortevole, è di misura media per circonferenza braccio da 22 a 32 cm. Il display può mostrare diverse informazioni: tra cui la pressione sistolica, diastolica, il battito cardiaco (che lampeggia durante la misurazione), lo sgonfiaggio, lo stato della batteria, il livello di pressione, le pulsazioni, la Guida per indossare il bracciale, l’indicatore di memorie a infine quello del battito cardiaco irregolare.
Buoni i test
Rispetto al modello superiore già recensito su queste pagine, in effetti propone qualcosa in meno Omron M2, ma non troppo, tant’è vero che i prezzi sono molto simili. All’interno della confezione, oltre all’apparecchio, il bracciale, il tubo dell’aria, le batterie, il manuale di istruzioni e la garanzia, troviamo anche una comoda custodia da viaggio, con chiusura zip e ben fatta. La sostituzione delle batterie è molto semplice. Basta far scorrere il coperchio delle batterie in direzione della freccia, premendo contemporaneamente l’area zigrinata del coperchio.
Una volta installate si può iniziare ad utilizzare lo sfigmomanometro. Ricorda di stare seduto in posizione comoda e di rilassarti 5 minuti prima di cominciare. I risultati ottenuti sono stati piuttosto precisi, rispetto ai modelli professionali lo scarto era davvero minimo e l’apparecchio sembra essere tarato in maniera abbastanza precisa. Un acquisto consigliato per chi vuol spendere poco ed ottenere tanto.