Sulle nostre pagine trovi già recensiti numerosi sfigmomanometri della Omron, tra le aziende leader del settore, e in questa nuova recensione ci occupiamo del modello M3. Un misuratore misuratore di pressione compatto, il cui funzionamento si basa sul principio oscillometrico ed è estremamente compatto. Lo sfigmomanometro Omron M3 misura in modo rapido e semplice la frequenza delle pulsazioni e la pressione arteriosa.
Tutto, grazie alla tecnologia proprietaria “IntelliSense”, con cui il dispositivo consente un gonfiaggio comodo e controllato, che non richiede un secondo gonfiaggio o la preimpostazione della pressione. Questo apparecchio è in grado di misurare la frequenza delle pulsazioni e la pressione arteriosa dell’utente, limitatamente alla misura del bracciale fornito nella confezione e seguendo alla lettere le istruzioni riportate nel manuale, completo, di semplice consultazione e completamente in italiano! Ovviamente, l’apparecchio Omron M3 non è adatto ad un utilizzo professionale, ma è indirizzato ad un uso domestico. Questo quindi non può sostituire i periodici controlli dal medico, ma può essere d’aiuto nel rilevare valori anomali, che vengono segnalati dall’apparecchio mediante icone e segnali acustici.
Com’è fatto
L’apparecchio è realizzato con ottimi materiali, leggero, solido e portatile. Il display è abbastanza ampio, con numeri grandi e leggibili. Sotto ad esso troviamo i tasti di Start/ Stop, il pulsante utente A/ B, i pulsanti per andare Su e Giù, quello per l’impostazione del segnale acustico e data/ ora. Abbiamo quindi la presa per il tubo dell’aria, lo sportellino nella parte posteriore per l’inserimento delle batterie (fornite nella confezione) e la possibilità di attaccare un alimentatore da rete, che però viene venduto separatamente. Sul display, inoltre, sono numerose le informazioni che è possibile visualizzare.
Pressione sistolica, diastolica, battito cardiaco, il valore medio, l’indicatore di sgonfiaggio, quello di memoria, l’indicatore del battito cardiaco irregolare, quello per errore da movimento, il livello della pressione arteriosa, le pulsazioni, la Guida per indossare il bracciale da polso, l’ID utente, lo stato di carica della batteria e la data/ ora. La sua caratteristica migliore risiede nella semplicità d’utilizzo. Una volta applicato il bracciale, a polso nudo e con il display sul lato interno del polso, si inserisce il tubo dell’aria nella presa e si infila il bracciale.
Come si usa
La parte inferiore del bracciale deve trovarsi al di sopra del gomito. Per eseguire la misurazione, è necessario stare seduti in posizione comoda e rilassata, a una temperatura ambiente confortevole. Non mangiare, fumare né svolgere attività fisica nei 30 minuti precedenti all’esecuzione di una misurazione, sempre se si vuole una misurazione corretta! Per avviarla, basta premere il pulsante di Start, selezionando il proprio ID e quindi premendo nuovamente su Start. Il bracciale a questo punto inizia a gonfiarsi e al termine emette un segnale acustico, per segnalare l’avvenuta misurazione.
Durante la misurazione, l’avviso acustico (se impostato su “on”) emette dei bip al ritmo del battito cardiaco. Se si vuole eseguire una seconda misurazione, bisogna attendere qualche minuto. Questa attesa consentirà alle arterie di tornare nella condizione che precedeva la prima misurazione. Un buon strumento, non preciso come quelli professionali, ma per quello che costa altamente consigliato.