In questa nostra recensione ci occupiamo dello sfigmomanometro Omron M6 Comfort, che merita certamente tutta la nostra attenzione, poiché si tratta di uno strumento dal prezzo medio e dalle ottime caratteristiche. Certamente in commercio esistono dispositivi migliori di questo e più professionali, ma che certamente non possono vantare il medesimo prezzo di listino. Ci sono prodotti in commercio che utilizzano tecnologie avanzate come la connessione ultra rapida bluetooth 4.0 che questo Omron non possiede, ma non è nulla di cui possiamo realmente preoccuparci.
Non è il classico modello che si connette allo smartphone, ma per le persone più interessati alla sostanza che all’apparenza, questo potrebbe risultare un vantaggio piuttosto che uno svantaggio. Certamente merita attenzione perché è un dispositivo elettronico molto preciso, cosa che possiamo confermare, dato i test che abbiamo effettuato incrociandolo con un altro sfigmomanometro molto più costoso. Questo Omron M6 Comfort è veloce nella lettura, preciso e affidabile, ma non solo, scopri seguendo nella lettura tutte le informazioni che è in grado di fornire.
Funzioni
In termini di quantità e accuratezza delle informazioni, lo sfigmomanometro Omron M6 Comfort può essere considerato davvero un ottimo dispositivo. Possiede la calibrazione OMS, ossia è stato calibrato seguendo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Poi è in grado di rilevare il battito cardiaco e di emettere un segnale in caso di anomalie, riesce a fare una media dei valori memorizzati, in modo da poter monitorare costantemente i nostri valori e riportare, perché no, anche questi dati dal nostro medico di famiglia.
Inoltre, quando l’apparecchio registra dei valori anomali, come una pressione arteriosa troppo alta, segnala all’utente questo tipo di anomalie. Una delle sue caratteristiche migliori, comunque, è data dalla semplicità d’uso dell’apparecchio. L’unica cosa che gli manca, rispetto ai dispositivi più avanzati presenti sul mercato è la funzione “parlante” che lo renderebbe ancora più semplice da utilizzare, tuttavia, grazie all’ampio e luminoso display non se ne sente affatto la mancanza. I dati rilevati dallo sfigmomanometro sono molto semplici da leggere, intuitivi e di facile comprensione.
Considerazioni
Lo sfigmomanometro Omron M6 Comfort offre anche moltissime funzioni, soprattutto se confrontato con altri modelli di alcuni competitor più rinomati. Partiamo con la funzione IntelliWrap, ossia un sistema che non solo garantisce al bracciale un’ottima aderenza, ma prevede anche un sensore che segnala all’utente un eventuale posizionamento errato del bracciale, che potrebbe restituire dei valori falsificati. Tramite questo dispositivo poi, possiamo memorizzare fino a 100 misurazioni, per 2 diversi utenti.
Questo rappresenta un piccoli limite, poiché in commercio troviamo anche sfigmomanometri che possono misurare più utenti differenti, ma non può essere visto come un difetto, se non ne avete bisogno va bene anche così. Questo Omron M6 Comfort dispone anche di connessione alla piattaforma BI-LINK, che si può scaricare tranquillamente sul computer per il trasferimento dei dati. Se dovessi dare un voto a questo dispositivo sarebbe molto alto, perché nonostante manchi di alcune funzioni avanzate, per la sua categoria è il migliore in assoluto.