“Per fortuna che c’è Pic!” diceva la pubblicità della ditta qualche anno fa e probabilmente sarà venuta in mente a chi negli anni 90 era ancora bambino. Pic è una ditta italiana che da oltre 50 anni produce prodotti per il “self care”, famosa per il suo ago indolor creato appositamente per i bambini. Nel corso della sua storia ha poi creato altri strumenti medici ad utilizzo domestico, ma che sono stati apprezzati anche da studenti e professionisti.
Tra questi gli sfigmomanometri hanno avuto un buon successo, specialmente per il loro rapporto qualità prezzo che li ha resi tra i più acquistati dai consumatori. Sono disponibili sfigmomanometri manuali e automatici, ma anche il modello più tecnologico non arriva mai a cifre esorbitanti, adattandosi alle tasche di tutti. Quelli manuali sono i classici sfigmomanometri utilizzati da tutti i medici generici e comprendono una pompa, uno stetoscopio e un indicatore analogico. Sono adatti a chi è del mestiere o agli studenti di medicina in cerca di uno strumento poco costoso, ma allo stesso tempo molto affidabile.
Chi invece cerca un prodotto per la casa, potrà acquistare uno sfigmomanometro Pic automatico, dall’utilizzo più semplice e intuitivo. Questi modelli misurano la pressione tramite la semplice pressione di un tasto, inoltre le informazioni verranno mostrate direttamente sul display digitale per poter essere annotate più facilmente. Essendo tecnologicamente avanzati, alcuni sfigmomanometri automatici di Pic permettono di salvare un dato numero di misurazioni per persona, in modo da non dover neanche prendersi la briga di scrivere tutto su un foglio o al PC. Si potrà scegliere tra quelli da applicare al braccio e quelli per il polso, con la differenza sostanziale che i primi sono composti da due pezzi, mentre i secondi avranno tutto unito in uno solo. Entrambi sono molto precisi e permettono di controllare anche il battito cardiaco e rilevare possibili aritmie.